17.06.2025

Port of Gioia Tauro (Calabria): between geopolitical crisis and prospects for active trade and economic cooperation with the Russian Federation

Introduction

Our daily lives and our history would never have been possible without “our sea” (Mare Nostrum), which for centuries has served as a means of transport for the civilisations of the world.

For some reason difficult to explain, we tend to sideline the idea and history of the Mediterranean, which is spoken of rarely and mostly in the context of emergen­cies. Italy’s position as a Mediterranean country is seen rather as a kind of burden, exposing us to the influence of unstable North Africa, than as an opportunity. And yet this sea offers us many opportunities.

In recent decades, this sea basin has begun to change profoundly and quite dynamically. About thirty years ago, the Mediterranean Sea was seen as unprom­ising fr om a geopolitical point of view. Then China, having emerged fr om its eco­nomic autarky in the 1970s and adopted capitalist principles (but continuing to call itself a communist country), rediscovered the Pacific Ocean, this largest sea area, as a privileged trade route between the west coast of the United States and the east coast of China, wh ere the most developed part of the country is concentrated.

The rise of China and, more broadly, of Asia has had consequences that no one could have foreseen just a few years ago: the Mediterranean Sea has regained an economic and commercial importance that few had hoped for.

The Mediterranean Sea has become one of the central maritime trade areas between the West (Europe) and China, as the most important trade routes starting in the Indian Ocean and reaching Europe through the Suez Canal inevitably pass through the Mediterranean Sea.

Today, this route accounts for more than a third of the world’s maritime traffic. This is a crucial indicator, given that the economic rise of Asia, in particular China, has boosted maritime transport, which now account for 80% of world trade. So 80% of the world’s goods transport is by sea, and more than a third of it passes through the Mediterranean Sea. We are facing a kind of new maritime Silk Road that is literally right under our noses. Few people are paying attention to it. The economic crisis has temporarily reduced trade volumes but has not affected the mechanism itself. That is, although the overall volume of traffic has decreased, its structure and the percentage of maritime transport passing through this section have not changed. This indicates the structural nature of the processes underway. So, an east-west corridor parallel to the southern coast is being shaped in the Mediterranean.

This has once again turned the Mediterranean Sea into an international water area fr om an economic point of view. Whereas a couple of decades ago the Medi­terranean was relegated to a sea of regional trade, it is now once again a gateway for international and intercontinental trade.

However, the main news is not the new rise of the Mediterranean as such but rather which particular parts of it are starting to develop rapidly in terms of port and economic activity. This, when analysed in general terms, seems to be the main surprise and the most interesting aspect.

Ports such as Gioia Tauro (Calabria, Italy), Malta, Barcelona, and Marseille continue to play an important role — some to a greater, others to a lesser extent. The major ports of Northern Europe such as Rotterdam, Amsterdam, Hamburg, while not being Mediterranean ports, retain their position as fundamental hubs of maritime traffic thanks to their extensive railway and road infrastructure, servicing very rich and attractive markets.

But in reality, we are seeing the rise of port infrastructure on the southern and eastern shores of the Mediterranean. This is the most important news of recent years. Ports like Damietta or Port Said in Egypt, which until recently were only occasionally mentioned, are becoming key hubs for maritime transport. In this respect, the first thing to mention is the port of Tangier in Morocco, the key ele­ment of the southern Mediterranean port infrastructure, which until very recently attracted huge foreign investment and is now one of the few ports in the Medi­terranean capable of accommodating super container ships carrying up to 15,000 containers per vessel.

The port of Tangier is also strategically located at the entrance to the Med­iterranean Sea on the Atlantic coast and in the Strait of Gibraltar. Together with numerous other ports on the southern coast, from Algeria to Tunisia and on to Libya, the ports of Benghazi and Misrata, the natural oil outlets to the Gulf of Sidra, it is among the sites that attract the greatest volume of foreign investment.

In the south-eastern direction, the Mediterranean port system is being reor­ganised under three major scenarios, some of which are already underway and oth­ers remain potential: for example, the development of commercial cargo traffic with a maritime component between Eastern Europe and Russia, which was expected to grow in the long term as many countries in the region, even after accession to the EU, switched to market-based economies.

Another significant factor contributing to the development of the port system in this area of the Mediterranean is the rise of an economic zone that includes the Caucasus, the Black Sea and Turkey (another of the few countries that can boast a stable GDP growth of about 5% recently despite the dire economic crisis — some­thing that Western countries, including Europe and the US, can only dream of). On the same south-eastern track are Syria and Iran, which seemed to have all the cards to reintegrate into global economic chains if the political stagnation and historical isolation of these countries were to end. This hope has been levelled by the grave geopolitical crisis that the Middle East is currently experiencing.

In this context, the new central role that Lebanese ports such as Beirut have acquired — along with Turkish ports or even Greek ports such as Piraeus — loses significance as well.

But who is interested in investing in the Mediterranean and to what extent?

In this respect, investment figures give us a good understanding of which play­ers are stepping up their presence in the region. It is obvious that the players on the eastern and southern coasts, including our country, do not have the resources required to create such large-scale and expensive infrastructure facilities capable of attracting maritime traffic and competing with the giants — the ports of Central, and especially Northern, Europe.

So while Europe, especially the EU, continues to provide 40% of investment in new ports in the Southern and Eastern Mediterranean, the US, which 15-20 years ago invested 25%, has now reduced its share to 10%. Who has occupied the vacated niche, replacing primarily the US and, to a lesser extent, the EU?

Mainly the Gulf countries, which have expanded their share from 16% to 30% thanks to the reinvestment of energy and oil revenues, and, most importantly, China, which was absent from the Mediterranean 30 years ago but now provides 20% of all infrastructure investment in these ports. Investments are directed not only in the port infrastructure but also in the banking sector, telecommunications, chemical industry, automotive industry, industry in general, and especially, in ever-increasing volumes, in the fundamental component — energy.

It is energy that is the most characteristic aspect. The southern Mediterra­nean coast represents a huge reservoir of hydrocarbons, already being exploited, as Libya, Algeria and, to a lesser extent, Tunisia and Egypt are net exporters of hydro­carbons. This is especially true for Algeria that transports oil via the Trans-Mediter- ranean Pipeline (TransMed), which runs across Tunisia to Sicily.

But it is also a potential reserve, as most of Libya’s oil potential is estimated to be untapped. And above all, it could serve as a transit corridor because hydro­carbon-rich countries such as Niger and Nigeria are keen to turn the Trans-Med- iterranean Pipeline into a conduit for gas to Europe. Given Europe’s substantial dependence on Russian gas, especially countries such as Germany and Italy, and the embargoes imposed by EU countries, North African gas strategically seemed to be a potential tool — if not for complete liberation, then at least for reducing energy dependence on Russia and balancing this dependence through a strategy of energy diversification. The idea was to combine not only types of energy sources but also different suppliers in order to avoid overdependence. This strategy proved to be ineffective, as the loss of Russia’s abundant gas supplies and its economic attractiveness, coupled with the reliability of contracts signed with the Russian Federation, put Italian and European households and businesses in a difficult posi­tion, triggering a major crisis that is becoming all too evident.

Another devastating factor for the Mediterranean basin is demography. The so-called MEDA region, which includes the EU’s Mediterranean partner countries (Algeria, Egypt, Israel, Jordan, Lebanon, Libya, Morocco, Palestine, Syria, Tuni­sia, and Turkey) have a combined population of about 280 million. This figure is the result of exponential demographic growth. Back in 1975, the population was exactly half that — 140 million. So these countries have effectively doubled their populations over a period of some 50 years.

This population is predominantly young: the share of people under 25 years of age is on average around 50%, and in some countries even 65%. However, here too lies a problem or rather a challenge for the whole of Europe: these young and dynamic, increasingly educated populations have a per capita income of around USD 6,000. On top of this, there are serious problems with water supply. It is esti­mated that during the current year 2025 and beyond, about 90% of the Maghreb population will face problems of varying severity in terms of water supply and access to water. Another issue is economic emigration, which acts as a kind of pressure relief valve and does not provide a definitive solution to the shortage of jobs and lack of professional and economic prospects for the local population.

According to recent UN estimates, these countries are collectively facing sta­ble, endemic unemployment ranging between 20-30% in past years and up to the present (2025). This is because the population is too young and the labour mar­ket is not keeping pace with demographic growth. The UN also predicts that these countries will need to create around 20 million jobs over this period. However, all this is only possible if the region does not turn into an ecological dump, which requires special attention to environmental issues. Against the background of all these structural developments, dangerous geopolitical factors are emerging. The events that took place and are still taking place in North Africa - the revolutions, the “springs” that started in Tunisia and made their way through Egypt to Libya - have seriously and unpredictably shaken this region, which is strategically import­ant to us and the political aspects of which seemed frozen in time.

The structural drivers behind these uprisings are unfortunately well known: they have occurred in countries with huge social inequalities, wh ere average incomes are extremely low; in countries that often receive energy rents pocketed by small groups linked to those in power; and in countries plagued by chronic unemployment.

Over the last decade, these countries have been hit by rising prices for many essential commodities, especially cereals, due to Asia’s economic recovery and ris­ing demand for raw materials — both food and non-food — fr om countries such as China and India. These factors have triggered severe inflation: what for us means an increase in the cost of living, puts these populations on the verge of starvation.

It is a real tragedy for people living on 5-10 dollars a day to see the price of bread doubling. Remarkably, all these reasons were known before. Compared to the situation a decade ago, there is nothing fundamentally new.

However, today’s situation is much worse as the current geopolitical cri­sis leaves an indelible mark on the entire Middle East — all the way to the coast of nearby Libya, the realm of Islamic terror, subdued yet unconquered, which is approaching our shores in a menacing way through the Gulf of Sidra. In this con­text, the strategic strengthening of Russia’s position in these regions could be instrumental in curbing illegal immigration on the coast of southern Italy, which could otherwise escalate out of control, leading to a serious emergency situation for the whole of Europe.

The genesis of the geopolitical crisis in the Mediterranean basin with a special focus on Libya

From our European cities, people were going to jihad, with black flags flying just a few hundred kilometres from our shores. The proclamation of the caliphate in Iraq signalled a significant leap in the global war for jihad, with repercussions stretching far beyond the Middle East.

Al-Qaida has always followed the logic of destabilisation, while ISIS went far beyond the bounds by proclaiming a caliphate. After the fall of the Ottoman Empire in 1922, Islam also lost its religious authority. Since then, some have sought to restore it through nation-states, while others have opted for an Arab-based caliph­ate (like the Muslim Brotherhood), since in terms of public law only a caliphate pro­vides the basis for authority. By embedding, exacerbating and appropriating this historical narrative, ISIL has created a point of reference for all of political Islam, and although it is now partially defeated, the concrete danger of its spread remains.

Precisely because the goal is the project of the old caliphate, to which parts of sub-Saharan Africa are to be annexed. When ISIS talks about a world caliphate, it means that the whole world, according to their beliefs, should gradually submit to Islam. It is becoming clear that this hegemonic will is a prerequisite for a new form of totalitarianism — a third type of totalitarianism operating in the context of globalisation.

Libya’s most important oil terminal, Sidra on the border between Tripolitania and Cyrenaica, has remained closed for years. Battles raged around it until five years ago between Petroleum Protection Guard fighters led by Ibrahim Jadran and mili­tants of the Misrata-Islamist bloc that controlled Tripoli with the then government taking refuge in Tobruk. The risk remains that military and community leaders in Zuara, a community west of Misrata, may decide whether to block gas produced on the Algerian border and coming from southern Libya. This gas is compressed and processed at the Mellitah terminal, from wh ere it enters the pipeline crossing the Sicilian Canal. If the Zuwara tribes block access to Mellitah, the flow of gas to Europe would be cut off automatically.

Under these conditions, Libya quickly became an operational base for extrem­ist formations such as Ansar al-Sharia, overtly hostile to the peaceful order of the secular state, often openly opting for jihadist struggle and sometimes replacing tra­ditional state functions such as territorial control or social assistance. The coun­try is struggling to maintain unity, as centrifugal forces — local (individual cities) or regional (some factions of Cyrenaica and Fezzan, which have declared auton­omy for the two regions) — have gained considerable influence. This situation of semi-anarchy has been further compounded by the crisis in the energy sector. In this scenario, Libya’s transition to a stable development looks increasingly prob­lematic: the current geopolitical crisis could formally mark the country’s collapse, forcing Europe, and Italy in particular, to face a failed state in its “near abroad.”

Fr om geopolitical crisis to prospects for the development of the Gioia Tauro port: a new role for Russia in the scenario of new cooperation with Italy

New cooperation between Italy and the Russian Federation can be developed by strengthening ties in the Messina Strait area, between Calabria and Sicily, wh ere admiration and gratitude are still alive for the Russian people and their sailors who risked their lives to rescue local people following a devastating earthquake of 28 December 1908. They were the first to arrive and the last to leave. Evidence of their heroism and humanity is still remembered by the locals today: “Of course, it was not the Italian monarchs who were the first to come to the rescue in the tragedy zone. It was the Russian sailors who were in the nearby waters in the roadstead of the Augusta port with a naval squadron including two battleships and two cruisers. At 10pm on the 29th (1908) the two battleships and the cruiser Admiral Makarov put to sea for Messina, carrying provisions, medicines, blankets, temporary shel­ters, clothing, sapper tools, etc. But Russian sailors did not merely unload these basic necessities the disaster-stricken people needed. They risked their own lives in a daring attempt to rescue people trapped under the rubble. They were joined by Gorky himself, who hurriedly arrived at the scene of the disaster. He describes the rescue operations as follows: ‘My work only got better when I managed to find two Russian sailors. These Russians - what heroism! Among them I saw many con­cussed and wounded, but even they continued to work, risking their own lives in every rescue. They would go even to such places wh ere there was almost certain death, but nevertheless they overcame the dangers and rescued many people. I went back again with the sailors to the Via dei Mille; a little girl begged us to go there, and indeed: we were able to save two people, after much effort, but we did it. The Russian ships signalled their return, and the brave Russian sailors went back on board after saying goodbye. Only one mate remained with me. As we continued on our way, we heard voices under the wreckage asking for help. We set to work, but apart fr om pieces of rebar we had no other tools. I didn’t realise I was standing on a thatch roof; after a few minutes the ceiling collapsed and I fell through, hitting a large beam. I was quickly freed, but I dislocated and injured my leg. But we rescued a thirty-year-old woman.”1

In the context of future maritime routes, an Arctic route in the northern Arctic Ocean could almost halve the crossing time between Asia and Europe, opening up new trade corridors. One of Russia’s goals is to make the Northern Sea Route (NSR) a year-round shipping route by developing an icebreaker fleet and taking into account the impact of global warming. In August 2024, Chinese Prime Minis­ter Li Qiang visited Moscow to sign a joint communique with his Russian counter­part Mikhail Mishustin on the development of new shipping routes in the Arctic. In June, Russian nuclear energy agency Rosatom signed an agreement with China’s Hainan Yangpu NewNew Shipping to design and build container ships adapted for transit along the Northern Sea Route. In this new scenario, the port of Gioia Tauro could be a strategic investment for the Russian Federation. It should be kept in mind that Russia’s special military operation in Ukraine has affected export and import flows in different ways. Export restrictions have interrupted the recovery of shipments from the EU and Italy to Russia, which started in the first months of 2022. The partial blockade of Russian gas imports, which manifested itself at the end of spring 2022, not only changed the geography of Italy’s gas supply markets but also necessitated the diversification of alternative energy sources for electricity generation, which in the short term translated into increased imports of fossil coal. As for crude oil, which makes up a significant part of imports, in the first nine months of 2022, it appeared that the sanctions did not reduce depen­dence on Russia, which, on the contrary, established itself as the main supplier of

1 Aurelio Angelini e Piergiorgio Pizzuto: Storia di una fratellanza culturale sorta dalle macerie del terremoto di Messina. La furia di Poseidon. Silvana editoriale S.p.A. 2009 per conto Fondazione Banco di Sicilia.

crude oil in terms of volume, while in terms of value it ranked just behind Azerbai­jan. A renewed trade flow with the Russian Federation, including with regard to high quality agricultural products from areas adjacent to the port of Gioia Tauro, could encourage the Russian Federation to invest in Calabria and Sicily. The Gioia Tauro Special Economic Zone, created on 18 June 2021, is located near the port and includes areas of industrial agglomerations managed by CORAP. The perimeter of this special economic zone covers approximately 607 hectares and includes three sites located in the municipalities of Gioia Tauro, Rosarno and San Ferdinando. This could be the basis for launching a positive process to capitalise on the current geopolitical crisis in the Mediterranean. First of all, it is about the construction of a new intermodal terminal at the Gioia Tauro port and the development of rail freight traffic between the port and the main hubs of Northern Italy and Europe. The Gioia Tauro Port Authority has recently completed, with the assistance of Ecba Project experts, a feasibility study for the rail intermodal terminal, including an economic and financial feasibility analysis and an assessment of the cost-benefit ratio in terms of public utility. There are also plans to take a series of interrelated measures, including the creation of new autonomous zones for the terminal, the construc­tion of platforms, hangars and railway lines for trains — measures that will provide the port with intermodal infrastructure on a par with the leading European ports. In this context, the attraction of highly qualified Russian investments could form a strategy for long-term co-operation and strategic planning for the Gioia Tauro port area, taking into account new opportunities amidst the ongoing geopolitical crisis. These opportunities should be transformed into prospects for growth and global development on the basis of a new platform wh ere the Russian Federation, together with Italy, could become key players in this development, which should not remain solely in the hands of China. It is particularly important to consider the enormous pressure of future trade flows, which need to be channeled through safe transport corridors that can overcome the current geopolitical instability for the benefit of future generations. These initiatives should take into account the ethical aspects of investing in human beings in line with the common Christian worldview that endows Mother Russia with its great universal values.

Premessa:

 

La nostra vita di tutti i giorni e la nostra storia, non avrebbero mai avuto origine senza il “Mare Nostrum” che ha portato e trasportato le civiltà del mondo fino ad oggi.

Per qualche ragione difficile da spiegare, tendiamo sostanzialmente a marginalizzare l’idea e la storia del Mediterraneo, di cui si parla poco e solo in maniera emergenziale. La nostra condizione di Paese del Mediterraneo è vissuta più come una sorta di iattura, che ci espone ai teatri di instabilità del nord Africa, che come un’opportunità. Eppure di opportunità questo mare ne presenta molte.

Anche perché negli ultimi decenni questo bacino ha cominciato a cambiare in maniera profonda e piuttosto rapida. Il Mediterraneo fino a una trentina di anni fa era stato dato per spacciato da un punto di vista geopolitico. Poi la Cina che nel corso degli anni ’70 del secolo scorso, esce dalla sua autarchia economica, abbraccia il capitalismo (continuando a definirsi come paese comunista) e riscopre così il Pacifico, il più grande oceano, come rotta privilegiata dei traffici commerciali tra, costa occidentale degli Stati Uniti e costa orientale della Cina, che è quella più sviluppata.

Il decollo della Cina, e più in generale dell’Asia, ha portato ad una conseguenza che nessuno prevedeva fino a pochi anni fa: il fatto che il Mediterraneo abbia recuperato una centralità economica e commerciale che pochi scommettevano avrebbe avuto di nuovo.

Il Mediterraneo è diventato uno dei mari centrali dei traffici commerciali tra occidente (Europa) e Cina, perché, le più importanti rotte commerciali che partono dall’Oceano Indiano e si incuneano nell’Europa attraverso il canale di Suez, devono necessariamente transitare per il Mediterraneo.

Oggi nel Mediterraneo passa oltre un terzo dei traffici marittimi mondiali. Questo è un elemento rilevante, se pensiamo che l’ascesa economica dell’Asia, in particolare della Cina, ha moltiplicato i traffici marittimi che oggi rappresentano l’80% dei traffico mondiale. Quindi 80% del traffico mondiale è marittimo e oltre un terzo di questi passa dal Mediterraneo. Abbiamo una sorta di nuova via della seta, via mare questa volta, che ci passa sotto il naso. Sono in pochi a parlarne. La crisi economica ha ridotto i volumi dello scambio, in maniera temporanea, ma non ha intaccato il meccanismo. Cioè anche se si sono ridotti i volumi complessivi di questo traffico non ne è mutata la composizione e la percentuale di trasporto marittimo che passa da questo tratto. E questo segnala che si tratta di una dinamica strutturale. Emerge, quindi, nel Mediterraneo, una sorta di direttrice est‐ovest che corre parallela proprio alla sua sponda sud.

Ciò ha rifatto del Mediterraneo un mare internazionale da un punto di vista economico. Se infatti sino a un paio di decenni fa il Mediterraneo era stato relegato ad essere un mare di traffici regionali, adesso è ritornato ad essere una direttrice di traffici internazionali ed intercontinentali.

Tuttavia, la novità maggiore non è il nuovo decollo del Mediterraneo, ma piuttosto, di quelle parti del Mediterraneo, che stanno decollando da un punto di vista portuale ed economico. E questa appare, nell’analisi complessiva, la sorpresa maggiore, è l’aspetto più interessante.

Ci sono porti: Gioia Tauro (Calabria – Italia), Malta, Barcellona, Marsiglia che continuano a svolgere un ruolo importante, alcuni di più alcuni di meno. Ci sono i grandi porti del nord Europa Rotterdam, Amsterdam, Amburgo che pur non essendo dei porti del Mediterraneo continuano ad essere degli hub fondamentali del traffico marittimo perché hanno dietro una notevole infrastruttura ferroviaria e viaria, afferendo a mercati molto ricchi e appetibili.

Ma in realtà stiamo assistendo al decollo della portualità della sponda sud e della sponda est del Mediterraneo. Questa è la grandissima novità degli ultimi anni. Abbiamo porti come Damietta o Port Said in Egitto di cui fino a poco tempo fa non si parlava molto, e che stanno diventando dei veri e propri snodi del traffico marittimo. E soprattutto abbiamo il grande protagonista di questa portualità del sud del Mediterraneo, il porto di Tangeri, in Marocco, che continuava fino a pochissimo tempo addietro, ad essere oggetto di enormi investimenti esteri e che attualmente è uno dei pochi porti del Mediterraneo in grado di accogliere delle supernavi container, navi cioè che possono trasportare fino a 15 mila container per unità navale.

Il porto di Tangeri è poi situato in una posizione strategica perché posto alla bocca del Mediterraneo, sull’Atlantico e lo stretto di Gibilterra. Ed è, insieme a numerosi altri porti della sponda sud, dall’Algeria alla Tunisia e fino alla Libia, con i porti di Bengasi e Misurata, naturali sbocchi petroliferi nel Golfo della Sirte, tra quelli che attraevano il maggior numero di investimenti esteri.

E’da considerare che nella direttrice sud- est, la portualità del Mediterraneo si sta riorganizzando attorno a tre grande ipotesi, alcune attuali, altre ancora potenziali: decollo del traffico commerciale con una componente marittima tra Europa orientale e Russia che in prospettiva è andato crescendo man mano che molti paesi di quello scacchiere, anche dopo l’ingresso nell’UE hanno traghettando le loro economie ad una strategia di mercato.

L’altra grande dinamica che sta comportando lo sviluppo della portualità di quest’area del Mediterraneo è il decollo dell’area economica che comprende Caucaso, Mar Nero e Turchia (anche qui uno dei pochi paesi in cui il tasso di crescita del PIL durante la presente gravissima crisi economica non è mai andato sotto il 5 %, qualcosa che noi, in quanto occidente e quindi Europa e Stati Uniti, ci sogniamo). E poi sulla stessa direttrice sud‐est, troviamo la Siria e l’Iran che sembravano possedere tutti i requisiti per essere reintegrati nei circuiti economici mondiali, laddove lo stallo politico, e lo storico isolamento di questi Paesi fossero venuti a cessare. Cosa vanificata dalla gravissima crisi geopolitica che ormai il Medio – Oriente vive quotidianamente.

In questo quadro decade anche la nuova centralità che i porti Libanesi, come ad es. Beirut, i porti turchi o anche quelli greci, come il Pireo si erano conquistati.

 

Ma chi ed in quale misura ha interesse ad investire nel Mediterraneo?

 

Da questo punto di vista, il dato dell’investimento ci può dare una notevole indicazione su quali siano gli attori che spingono sempre di più in questa regione. Perché è chiaro che gli attori della sponda est e della sponda sud, tra i quali il nostro Paese, non hanno le risorse necessarie per dotarsi di infrastrutture così grandi e onerose per attrarre il traffico marittimo e fare concorrenza a giganti come i porti del centro e soprattutto del nord Europa.

E quindi di conseguenza se l’Europa, soprattutto l’UE, continua a rappresentare il 40% degli investimenti in questi nuovi porti del sud e dell’est del Mediterraneo, gli USA che fino a 15‐20 anni fa rappresentavano il 25% dell’investimento, oggi sono al 10%. E chi è che è subentrato al posto soprattutto degli USA e in parte anche se in misura minore dell’UE?

Fondamentalmente i paesi del Golfo che sono passati dal 16 al 30 % grazie a un reinvestimento nella vendita energetica e petrolifera e poi soprattutto la Cina, che era assente dal Mediterraneo fino a trent’anni fa, e che oggi rappresenta il 20% di tutto l’investimento infrastrutturale in questi porti. Investimenti che non sono solo in porti ma anche in banche, telecomunicazioni, chimica, industria automobilistica, industria in generale, e soprattutto, sempre e in misura crescente una componente fondamentale che è l’energia.

L’aspetto più caratterizzante è proprio quello dell’energia. La sponda sud del Mediterraneo è infatti un’enorme riserva di idrocarburi, una riserva sfruttata perché la Libia, l’Algeria e in misura minore la Tunisia e l’Egitto, sono degli esportatori netti di idrocarburi. In particolar modo l’Algeria che porta il petrolio attraverso il gasdotto Transmed che, passando dalla Tunisia approda proprio da noi in Sicilia.

Ma è anche una riserva potenziale, perché ad esempio, il grosso del potenziale petrolifero libico si stima non essere ancora stato sfruttato. E soprattutto può essere un canale di transito perché ci sono paesi come Niger e Nigeria che sono ricchi di idrocarburi e puntano a fare del gasdotto Transmed un canale per l’approdo del gas verso l’Europa. Data la notevole dipendenza dell’Europa e soprattutto di alcuni paesi come Germania ed Italia dal gas russo e l’embargo dei Paesi UE , dal punto di vista strategico il gas del nord Africa rappresentava un potenziale strumento, se non per affrancare almeno per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia e bilanciare questa dipendenza attraverso la strategia del mix energetico. Si trattava infatti di mixare non solo tipologie di fonti energetiche ma anche altre fonti di approvvigionamento per non esserne troppo dipendenti. Tale strategia si è dimostrata fallimentare poiché la perdita dei copiosi approvvigionamenti di gas russo e la sua competitività economica coniugata con l’affidabilità dei contratti stipulati con la Federazione Russa, hanno messo in ginocchio famiglie ed imprese italiane ed europee, determinando una crisi fortissima che si sta delineando sempre più con evidenza.

Un altro aspetto dirompente, per il bacino del Mediterraneo, è quello demografico. I paesi cosiddetti MEDA, con linguaggio comunitario sono quelli del mediterraneo (Algeria, Egitto, Libia, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Palestina, Siria Tunisia e la Turchia) assommano complessivamente 280 milioni di abitanti circa. Si consideri che tale dato è il risultato di una crescita demografica esponenziale. Se andiamo indietro fino al 1975 questa popolazione era esattamente la metà, 140 milioni. Quindi nel giro di 50 anni circa, questi paesi hanno letteralmente raddoppiato la loro popolazione.

Sono popolazioni molto giovani, popolazioni in cui la percentuale di persone sotto i 25 anni di età si aggira mediamente attorno al 50% e in alcuni casi sfiora punte del 65%. Però, e qui è il problema, o meglio la sfida per tutta l’Europa, queste popolazioni giovani e dinamiche, sempre più istruite, hanno un reddito pro‐capite che si aggira sui 6.000 dollari a testa. Non solo. Ci sono anche problemi enormi di approvvigionamento idrico. Si stima che nel corso del presente anno 2025, e negli anni a venire, circa il 90% della popolazione del Maghreb avrà problemi di approvvigionamento idrico e di accesso all’acqua, più o meno gravi. Altro elemento problematico è l’emigrazione economica come valvola di sfogo, che non è una soluzione definitiva per il problema della mancanza di lavoro e del mancato sbocco professionale ed economico di queste popolazioni.

L’ONU ha stimato recentemente che negli anni scorsi, e fino al presente anno 2025, questi paesi devono nel complesso, fare fronte a tassi di disoccupazione stabile, endemica, che si aggira attorno al 20 e al 30%.   Questo perché la popolazione è talmente giovane che il mercato del lavoro non riesce a tenere il passo della crescita demografica. Sempre l’ONU ha stimato che in questo periodo questi paesi dovranno creare circa 20 milioni di posti di lavoro. Il tutto evitando di diventare una pattumiera, e quindi con un occhio anche alle questioni ambientali. In tutto questo, su tutto questo sfondo, su tutte queste dinamiche strutturali, si inseriscono pericolosi elementi geopolitici. Quello che è successo e sta succedendo in nord Africa: rivoluzioni, primavere che, a partire dalla Tunisia e passando per l’Egitto, sono arrivate in Libia, scuotendo in maniera forte e imprevista una regione per noi strategica i cui aspetti politici sembravano fossilizzati nel tempo.

Le cause strutturali di queste rivolte sono purtroppo note. Paesi con enormi ingiustizie sociali, in cui il reddito medio è bassissimo, Paesi che molto spesso godono di rendite energetiche che però sono avocate da minoranze, afferibili alle persone al potere, afflitti da una disoccupazione endemica.

Paesi che sperimentano e hanno sperimentato un aumento del prezzo di molti beni di prima necessità, specialmente cereali, proprio nell’ultimo decennio per il decollo economico dell’Asia e la crescita della richiesta di materie prime, alimentari e non, da parte di paesi come la Cina e l’India. Tali fattori che hanno determinato un’inflazione molto forte, quello che noi chiamiamo carovita, per queste popolazioni vuol dire fame.

Vedersi raddoppiare il prezzo del pane per popolazioni che vivono con 5‐10 dollari al giorno è una tragedia. Il fatto è che tutte queste cause sono note. Non c’è nulla di nuovo rispetto a dieci anni fa.

Eppure la situazione odierna è molto peggiorata, poichè la crisi geopolitica in atto sta marcando con caratteri indelebili il volto di tutto il Medio-Oriente, fino alle coste della vicina Libia, ove il regno del terrore Islamico, sopito ma mai sconfitto, si spinge, attraverso il Golfo delle Sirte, paurosamente verso le nostre coste. In questo contesto ci può venire in aiuto un radicamento strategico di interessi russi in quelle aeree, utile a contenere il fenomeno dell’immigrazione clandestina sulle coste del sud Italia, che potrebbe raggiungere dimensioni assolutamente non più gestibili, creando così una emergenza gravissima per tutta l’Europa.

 

Genesi della crisi Geopolitica nel bacino del Mediterraneo, con particolare riferimento alla Libia:

Dalle nostre città europee si partiva per il jihad, bandiere nere venivano innalzate a poche centinaia di chilometri dalle nostre coste. La proclamazione di un califfato in Iraq segnava un salto di qualità molto significativo nella guerra globale per il jihad, con ripercussioni anche fuori dal Medio Oriente.

Al Qaeda era sempre rimasta in una logica di destabilizzazione, mentre l’Isis con la proclamazione di un califfato andava molto oltre la propaganda. Con la fine dell’Impero Ottomano, nel 1922, l’Islam si trovò sprovvisto di un’autorità anche religiosa; da allora ci fu chi progettava di ricostruirla con gli Stati nazione e chi pensava a un Califfato di matrice araba (come i Fratelli Musulmani), perché nell’ambito del diritto pubblico solo il Califfato fonda un’autorità. Inserendosi in questa storia, esasperandola e appropriandosene, l’Isis creò un punto di riferimento per tutto l’Islam politico e seppur in parte sconfitto è concreto il pericolo che si estenda ancora oggi. Proprio perché l’obiettivo è il progetto del vecchio Califfato a cui aggiungere anche pezzi dell’Africa subsahariana. Quando l’Isis parla di un califfato mondiale, significa che il mondo intero, secondo il loro credo, poco a poco, dovrà essere sottomesso all’islam. Si capisce così che questa volontà egemonica è una premessa per una nuova forma di totalitarismo, di un totalitarismo del terzo tipo, proprio perché si muove nella globalizzazione.

Il più importante porto-terminale di carico del petrolio in Libia, quello di Es Sider, al confine fra Tripolitania e Cirenaica, è rimasto chiuso per molti anni. Tutt'intorno, fino a cinque anni fa, infuriava la battaglia fra i miliziani della Petroleum Protection Guard del capo-milizia Ibrahim Jadran e quelli della coalizione Misurata-Islamisti che controllava Tripoli con il governo del tempo che si era rifugiato a Tobruk. Appare sempre attuale il rischio che, i capi militari e tribali di Zwara, una comunità che sorge ad Ovest di Misurata, possano decidere se bloccare o meno il gas che arriva dal Sud della Libia, estratto al confine con l'Algeria. Lo stesso viene compresso e"lavorato" nella stazione di Mellita e di lì viene introdotto nel gasdotto che attraversa il canale di Sicilia. Se Mellita venisse bloccata dalle tribù di Zwara automaticamente il flusso di gas verso l'Europa verrebbe interrotto.

In questo quadro, la Libia è divenuto rapidamente il teatro operativo di formazioni estremiste, come Ansar Al-Sharia, apertamente ostili a una sistemazione pacifica dello stato secolare, talvolta optando chiaramente per la lotta jihadista, talvolta sostituendosi ad attività tipiche dello stato come il controllo territoriale o l’assistenza sociale. Il paese sembra faticosamente reggersi come entità unitaria poiché le forze centrifughe, locali (le singole città) o regionali (alcune fazioni della Cirenaica e del Fezzan che hanno dichiarato le rispettive autonomie delle due regioni), hanno acquisito sempre maggior rilevanza. A questa situazione di semianarchia del paese si è aggiunta, anche la crisi nel settore dell’industria energetica. In questo scenario, la transizione della Libia verso scenari moderati, appare sempre di più complicato: tale crisi geopolitica potrebbe sancire ufficialmente la fine della Paese, obbligando Europa ed Italia, in particolare, a fare i conti con uno stato fallito nel proprio “giardino di casa”.

 

Dalla crisi geopolitica alle prospettive di sviluppo per il porto di Gioia Tauro: Il nuovo ruolo della Federazione Russa in uno scenario di nuova cooperazione con l’Italia.

 

Una nuova cooperazione tra Italia e Federazione Russa non può che passare attraverso il radicamento nei territori dello Stretto di Messina, tra Calabria e Sicilia, in cui è ancora presente l’ammirazione e la gratitudine per il Popolo Russo e per i propri marinai che si prodigarono con abnegazione per il salvataggio ed il soccorso di quelle popolazioni subito dopo del terribile terremoto del 28 dicembre 1908. Essi furono i primi ad arrivare e gli ultimi ad andar via. Gesti di grande eroismo ed umanità sono ancora tramandati nei ricordi dei nostri territori: “Certo, però, non furono i sovrani d’Italia a portare i primi soccorsi nelle zone della tragedia. Furono, invece, i marinai russi, presenti nelle vicine acque della rada di Augusta con una squadra navale che contava due navi di linea e due incrociatori. «Alle 22 del giorno 29 (dell’anno 1908) le due corazzate e l’incrociatore “Admiral Makarov” presero il largo alla volta di Messina, recando provviste, medicinali, coperte, baracche, indumenti, utensili da zappatore ecc.» Ma i marinai russi non si limitarono a scaricare quelle merci, che dovevano sopperire agli improrogabili e stringenti bisogni della popolazione colpita dal disastro. Essi misero a repentaglio la loro stessa vita nel tentativo ardito di salvare quegli uomini, che, ancora vivi, erano rimasti intrappolati dalle macerie. A loro si unì lo stesso Gor’kij. Che sollecito era accorso sui luoghi calamitati, e così ci racconta delle imprese di salvataggio compiute: Il mio lavoro diventò produttivo soltanto quando riuscii a trovare due marinai russi. Questi russi, quanto eroismo! Fra questi marinai ho visto molti contusi e feriti, ma anche essi continuavano a lavorare rischiando la propria vita in ogni caso di salvataggio. Si recavano pure in posti tali con pericolo di morte quasi sicura, ma tuttavia essi ebbero la meglio e salvarono molta gente. Tornai di nuovo con i marinai in via dei Mille; una ragazzetta ci supplicava di andarvi e infatti siamo riusciti a salvare con molta fatica due uomini. Dalle navi russe suonavano i segnali d’appello ed i bravi marinai russi, congedandosi tornarono a bordo. Mi rimase un solo compagno. Continuando a camminare sentimmo sotto le macerie voci che chiedevano aiuto. Ci siamo messi al lavoro, ma non avevamo altri strumenti che i pezzi di una ringhiera di ferro. Non rendendomi conto di trovarmi su un tetto fatto di canne, dopo qualche minuto il soffitto crollò ed io cadendo urtai contro una grande trave. Mi liberarono subito, ma con un piede slogato e ferito. Qui abbiamo salvato una donna trentenne[1].

In questo quadro di percorrenza marittima futura, la rotta artica, nel nord del mare Artico, potrebbe quasi dimezzare i tempi di percorrenza tra Asia ed Europa e aprire così nuove vie commerciali. Tra gli obiettivi della Russia c’è che la Northern Sea Route (Nsr) diventi una rotta di navigazione utilizzabile tutto l’anno, grazie allo sviluppo di flotte di rompighiaccio e al riscaldamento globale. Nell’agosto 2024 il premier cinese Li Qiang è stato a Mosca per firmare, con il suo omologo russo, Mikhail Mishustin, un comunicato congiunto per sviluppare nuove rotte di navigazione nell’Artico. Nel mese di giugno l’agenzia nucleare russa Rosatom aveva firmato un accordo con la Hainan Yangpu NewNew Shipping, una compagnia di navigazione cinese, per la progettazione e la costruzione di navi portacontainer adatte al transito nella Northern Sea Route. In questo nuovo scenario il Porto di Gioia Tauro potrebbe costituire un investimento strategico per la Federazione Russa. Si consideri che l’operazione militare speciale russa in Ucraina, ha avuto effetti differenti sui flussi di esportazioni e importazioni. Le restrizioni alle esportazioni hanno interrotto la ripresa dell’export dell’UE e dell’Italia verso la Russia, già evidente a far data dai primi mesi dell’anno 2022. Il blocco parziale alle importazioni di gas russo, che ha iniziato a manifestarsi nel corso della tarda primavera del 2022, ha ridisegnato in parte la geografia dei mercati di approvvigionamento di gas dell’Italia ma ha anche imposto una diversificazione delle fonti di energia alternative per la produzione dell’energia elettrica che nel breve periodo si è manifestata nell’incremento delle quantità importate di carbon fossile. In termini di petrolio greggio, che rappresenta la gran parte dell’import, nei primi nove mesi del 2022, le sanzioni non sembravano ridurre la dipendenza dalla Russia che, anzi, si affermava come il principale fornitore di petrolio greggio in termini di quantità, mentre, in valore, si posizionava appena dietro l’Azerbaigian. Un rinnovato interscambio commerciale con la Federazione russa, anche relativamente all’altissima qualità dell’agroalimentare dei luoghi limitrofi al porto di Gioia Tauro, potrebbe incentivare la stessa Federazione russa ad investire in Calabria e Sicilia. La ZES, la cosiddetta Zona Economia Speciale, di Gioia Tauro istituita il 18 giugno 2021, si colloca a ridosso del Porto ed è costituita da aree ricadenti negli agglomerati industriali gestiti dal CORAP. La perimetrazione della ZES copre circa 607 ettari e comprende tre porzioni di territorio ricadenti all'interno dei comuni di Gioia Tauro, Rosarno e San Ferdinando. Tutto ciò potrebbe determinando un processo virtuoso tale da sfruttare in modo vantaggioso l’odierna crisi geopolitica che investe il Mediterraneo. In primis, la realizzazione del nuovo terminal intermodale nel porto di Gioia Tauro e lo sviluppo dei servizi ferroviari di trasporto merci fra il porto stesso e i principali hub del Nord Italia e dell’Europa. Infatti, l’Autorità Portuale di Gioia Tauro ha recentemente ultimato, anche con la collaborazione degli esperti di Ecba Project, lo studio di fattibilità del terminal intermodale ferroviario di Gioia Tauro, comprensivo dell’analisi di fattibilità economico-finanziaria del progetto e dell’analisi costi-benefici in chiave di utilità collettiva. Si prevederebbe anche la realizzazione di un insieme articolato di interventi, che comprendano la creazione di nuove aree autonome per il terminal, la realizzazione di piazzali, capannoni e nuove aste ferroviarie per la formazione dei convogli – interventi che doteranno il porto di un’infrastruttura intermodale all’altezza dei principali porti europei. In questo scenario, l’attrazione di investimenti russi altamente qualificati potrebbe delineare una strategia di cooperazione di lungo respiro e di progettualità strategiche per l’area del Porto di Gioia Tauro che guarda alle rinnovate potenzialità determinate dalla presente crisi geopolitica che vanno convertite in opportunità di crescista e di sviluppo globale che investa su di una nuova piattaforma, in cui la Federazione Russa con l’Italia possano diventare protagoniste di questo sviluppo che non può essere lasciato solo in mano cinese, in considerazione dell’enorme pressione dei futuri scambi commerciali che devono essere necessariamente convogliati attraverso direttive di traffico e rotte sicure tali da superare l’odierna instabilità geopolitica a vantaggio delle future generazioni e che tengano conto degli imprescindibili temi etici di investimento sulle persone nel comune sentimento Cristiano che permea di grandi valori Universali la Madre Russia.




[1]      Aurelio Angelini e Piergiorgio Pizzuto: Storia di una fratellanza culturale sorta dalle macerie del terremoto di Messina. La furia di Poseidon. Silvana editoriale S.p.A. 2009 per conto Fondazione Banco di Sicilia.



Читать весь текст
Ринкар Джузеппе
Италия
Ринкар Джузеппе